• image

PROGRAMMA

3 luglio 2025  - Acquario romano


9:00 - 9:30   Registrazione e Welcome Coffee


9:30 - 10:40 Apertura del convegno
Marco Villa - Presidente ANIMP


Saluti istituzionali

  • Roberto Gualtieri - Sindaco di Roma*
  • Adolfo Urso - Ministro delle Imprese e del Made in Italy
  • Raffaele Fitto - Vicepresidente Commissione Europea

*in attesa conferma


IPMA e ANIMP: 25 anni di sodalizio e focus su sviluppo tematiche ESG

Marco Villa e Mladen Vukomanovic - Presidente IPMA International


10:40 - 11:00  L’Italia nell’era dello sviluppo sostenibile
Enrico Giovannini - Direttore scientifico ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile)


11:00 - 11:10   Le sinergie ESG per la filiera dell’impiantistica industriale
Fabrizio Di Amato - Past President ANIMP


11:10 - 12:20  Il futuro della sostenibilità industriale e finanziaria in Italia. ESG come leva strategica

  • Paola De Micheli - Vice Presidente X Commissione Attività produttive Camera dei Deputati
  • Gianpiero Zinzi - VIII Commissione Ambiente ed Energia Camera dei Deputati
  • Antonio Misiani - V Commissione Permanente Bilancio Senato
  • Innocenzo Cipolletta - Presidente AIFI Associazione Italiana del Private Equity, Venture. Capital e Private Debt
  • Fabrizio Lobasso - Vicedirettore generale per la Promozione del Sistema Paese al Ministero degli Affari Esteri
  • Maria Siclari - Direttore generale ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

*è prevista una coffee station tra le 10:30 e le 11:30

12:20 - 12:40  Gruppi di lavoro ANIMP su Nucleare e ESG

Survey sul Nucleare di nuova generazione in Italia

  • Davide Caparini - Consigliere ANIMP
  • Giorgio Locatelli - Professore Politecnico di Milano School of Management

Supporto ESG alle PMI e il ruolo di IPMA International

  • Giovanni Del Serrone - Direttore Generale ANIMP
  • Max Michele Panaro - Responsabile GdL ESG IPMA Internazionale
  • Giovanni Pisano - Direttore della Certificazione ANIMP/IPMA

12:40 - 12.50  Q&A con il pubblico

12:50 - 14:00 Pausa Pranzo & Networking

14:00 - 15:30 Focus E: Ambiente, Energia Nucleare, CCUS (Carbon Capture, Utilisation and Storage) e Differenziazione delle Fonti

  • Vannia Gava -  Viceministro Ambiente e Sicurezza Energetica
  • Silvia Sardone - Membro ENVI Commissione per l’ambiente, il clima e la sicurezza alimentare e Membro ITRE Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia del Parlamento Europeo 

Tavola rotonda sul nucleare

  • Davide Caparini - ANIMP
  • Emanuele Fontani - Chief Business Development Officer Newcleo
  • Daniela Gentile - AD Ansaldo Nucleare
  • Valter Alberici - Presidente Allied International

CCUS - Case Study: Progetto Eni-Snam sull’Adriatico

  • Davide Bonalumi - Politecnico di Milano

Tavola rotonda su CCUS

  • Daniela Abate - CCUS Vice President Baker Hughes
  • Fabrizio Botta - Chief Operating Officer Energy Carriers Saipem
  • Enrico Rolandelli - Vice President Engineering, Technology and R&D Maire
  • Mario Tommaselli - SVP Gas & Low carbon energies Technip Energies 

15:30 - 16:10  Focus S: L’impiantistica industriale e le sfide sociali

  • Andrea Ciarini - Professore Associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro Università degli studi di Roma La Sapienza 

Tavola rotonda sulla sostenibilità locale 

  • Paolo Albini - Director Supply Chain and Digitalization in Saipem
  • Giacomo Franchini - Direttore SupplHi  
  • David Tadbir - Vice President of Global Sourcing and Procurement Technip Energies 

16:10 - 17:00 Focus G: I nuovi stili di governance e di leadership nel mercato

  • Roberto Morandi - Responsabile laboratorio soft skills e comunicazione, ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore 

Tavola rotonda: L’importanza della “diversity”  nel settore dell’impiantistica industriale

  • Massimiliano Bianchi - Chief People, HSEQ and Sustainability Saipem*
  • Magali Castano - Chief People Officer TEN
  • Gabriele Franceschini - VP Corporate HR Baker Hughes

*in attesa di conferma

17:00 - 17:05  Q&A con il pubblico

17:05 - 17:15 | Conclusioni

Moderazione: Cheo Condina - Il Sole 24 Ore