Obiettivo del convegno è riflettere sul ruolo chiave che l'industria impiantistica italiana può rivestire nell'evoluzione del settore energetico, adottando un approccio pragmatico, in grado di coniugare gli obiettivi per uno sviluppo realmente sostenibile con gli scenari possibili e concreti per le aziende della filiera.
La giornata si aprirà con gli interventi istituzionali che illustreranno le iniziative e le azioni adottate dall’Italia per il sistema industriale.
A seguire è prevista una lectio sull’Italia nell’era dello sviluppo sostenibile e della sua evoluzione, tenendo conto dei mutati assetti geopolitici e sarà oggetto di approfondimento nel Panel: “Il futuro della sostenibilità finanziaria e industriale in Italia. ESG come leva strategica”.
Sarà inoltre l'occasione per celebrare i 25 anni del sodalizio tra IPMA (International Project Management Association) e ANIMP, valorizzando il comune impegno sulla certificazione in project management e sullo sviluppo di tematiche ESG.
Nella seconda parte della giornata obiettivo è declinare il concetto di sviluppo sostenibile dal punto di vista dell’industria impiantistica, nelle sue tre direttrici ESG, in termini di investimenti e indirizzi per la nostra filiera. Lo faremo con tre panel dedicati a:
- Focus E: Ambiente, Energia Nucleare, CCUS e Differenziazione delle Fonti
- Focus S: L’impiantistica industriale e le sfide sociali
- Focus G: I nuovi stili di leadership e di governance sul mercato.